
Incontro mattutino, domani (10 dicembre 2019) presso il plesso scolastico “Modugno- Galilei ” di Monopoli – Scuola dell’infanzia L’Assunta dedicato alle famiglie e bambini e docenti, con la partecipazione del gruppo “Nati per Leggere“Valle d’Itria-Fasano/Puglia in occasione della celebrazione del ventennale del programma e della associazione nazionale, con relazione introduttiva del progetto a cura del dott. Giuseppe Pulito (medico pediatra), che illustrerà i benefici della lettura condivisa in famiglia in età prescolare.
Di recente il progetto già nazionale, è diventato in Calabria con la L.R.35 del 10.10.19 una legge Regionale che va a contrastare la povertà educativa infantile.
Seguiranno a cura dello staff delle letture a tema natalizio.
Ulteriori informazioni sul sito www.natiperleggere.it
Nella stessa giornata avrà luogo l’iniziativa “Progetto Natale 2019“.che prevede la distribuzione doni ludici, come strumenti educativi e materiale informativo alle famiglie e docenti. L’iniziativa, che coniuga solidarietà ed intento educativo, è volta a diffondere la cultura della protezione dell’infanzia promuovendo l’importanza del gioco nel bambino; insieme ai doni infatti, viene distribuito anche un opuscolo didattico dedicato a “L’importanza del gioco nel bambino” e il “Decalogo Codacons sulla sicurezza dei giocattoli. Il progetto, supportato dalla ANGELINI, annualmente richiede ai pediatri aderenti di tenere questa iniziativa in particolare per bambini bisognosi e in condizioni di svantaggio sociale in scuole, ambulatori, ospedali e luoghi che abbiano al centro i bambini.
Ulteriori info : https://progettonatale2019.
Quest’anno ho scelto -come medico pediatra aderente al progetto da diversi anni- di tenere la manifestazione in una scuola dell’agro di Monopoli grazie alla collaborazione della Dirigente Scolastica A.De Mola e ai docenti Dalena C. e Dalena M, Renna M.A., Zizzi A e Cascione A.
******************************************************************************************************************************************
La verticalizzazione musicale: eccellenza della “Modugno – Galilei”
Nel pomeriggio di Lunedì 2 Dicembre tutti i plessi di scuola dell’infanzia del II Istituto Comprensivo
“Modugno – Galilei”, coordianto dal dirigente Antonella Demola, hanno avviato il progetto “Musica in
gioco” rivolto agli alunni cinquenni.
Sono stati realizzati interventi musicali a tema, fiabe musicali, lezioni concerto, giochi musicali interattivi,
approccio alla musica ed al canto attraverso il gioco, tutto ad opera delle classi seconde di strumento
musicale della Scuola Secondaria di I grado “G. Galilei”.
Gli alunni di scuola dell’infanzia hanno avviato attraverso questa sperimentazione musicale un primo
approccio all’esecuzione musicale dal vivo e alla conoscenza “sul campo” degli strumenti musicali come la
Chitarra, il Clarinetto, la Fisarmonica, il Flauto, il Pianoforte, la Tromba, il Violino, il Violoncello.
L’attività è stata coordinata dai docenti della secondaria, in collaborazione con le docenti della scuola
dell’infanzia ed ha visto la presentazione delle seguenti specialità strumentali nei seguenti plessi di scuola
dell’infanzia:
• La classe di Tromba del prof. Vito Calabrese e la classe di Violoncello del prof. Davide Caiaffa
hanno suonato per gli alunni della Scuola dell’Infanzia “Anita Garibaldi” guidati dalle ins. Caterina
De Leonardis e Micaela Liuzzi;
• La classe di Clarinetto del prof. Giuseppe L’Abbate e la classe di Pianoforte della Prof. Maria
Teresa Marasciulo hanno suonato per gli alunni della Scuola dell’Infanzia “Europa Libera” guidati
dall’ins. Grazia Galluzzi;
• La classe di Violino del prof. Alessandro Giangrande ha suonato per gli alunni della Scuola
dell’Infanzia “Giovanni XXIII” guidati dall’ins. Antonella Longo;
• La classe di Fisarmonica del prof. Gionni Di Girolamo ha suonato per gli alunni della Scuola
dell’Infanzia “L’Assunta” guidati dalle ins. Cinzia Dalena e Angela Zizzi;
• La classe di Chitarra del prof. Giovanni Lenoci e la classe di Flauto della prof. Rossella Bifulco
hanno suonato per gli alunni della Scuola dell’Infanzia “La Madia” guidati dalle ins. Claudia
Giannuzzi e Maria Maellaro;
Visto il successo riscontato, tale iniziativa verrà riproposta prossimamente sempre con il coinvolgimento
delle classi di strumento musicale a rotazione nei diversi plessi di scuola dell’infanzia dell’Istituto.
Le attività musicali del II Istituto per la scuola dell’infanzia si arricchiranno nel mese di gennaio con
l’avvio di 2 moduli PON “Musica giocando” di 30 ore, dedicati esclusivamente ad alunni della scuola
dell’infanzia, con l’obiettivo di apprendere le competenze musicali di base attraverso una serie di attività
impostate sul “giocare con i suoni”. Si vuole offrire ai bambini un percorso educativo musicale per
esprimersi con piacere e soddisfazione grazie al canto, al movimento, all’ascolto e al suonare in un clima
ludico, favorendo il gusto per la produzione d’assieme con voce, danza e strumenti.
Mens sana in corpore sano (“Mente sana in corpo sano”) è una locuzione latina tratta da Giovenale (Satire, X, 356): un motto molto usato in campo sportivo, universitario e nella formazione degli studenti.
Il 10 ottobre ricorre il World Mental Health Day (Giornata mondiale della salute mentale). Una giornata internazionale per l’educazione, la consapevolezza e la difesa della salute mentale globale, giornata particolare per ricordare l’importanza del benessere della mente in una realtà ormai segnata dalla frenesia e dallo stress, non solo degli adulti ma anche di giovani e bambini.
Infatti “Non c’è salute senza salute mentale” viene affermato dall’organizzazione mondiale della sanità. La salute mentale è parte integrante della salute e del benessere.
Grazie al Progetto Erasmus+ “Love Life: improving students’ self esteem, social skills and emotional intelligence”, e al Modulo “Love your mind” proposto dalla scuola partner “Osnovna skola Marije i Line” di Umago in Croazia, studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo “Modugno –Galilei” di Monopoli hanno potuto arricchire le normali attività scolastiche con momenti di rilassamento della mente e del corpo.
Molte sono state le attività svolte dentro e fuori la scuola, vicino al mare con il sottofondo delle onde e del vento. Letture rilassanti con musica in sottofondo per concentrarsi meglio; lavori poetici e di caviardage intorno a parole chiave collegate con la nostra idea di rilassamento e pace interiore; scatole della speranza e sogni; frasi per ringraziare di quello che ognuno ha, per guardarsi intorno e trovare qualche minuto di riflessione; gara di crittografia; rilassamento della mente attraverso la gastronomia internazionale; rilassamento del corpo con sottofondo musicale; ed infine una gara di scacchi con un esperto, l’ing. A. Muolo, che ha giocato con un gruppo di ragazzi: uno contro tutti.
Una giornata da ripetere perché dobbiamo ricordarci che il benessere della mente è positivo per tutti e trovare del tempo per noi stessi può aiutare la nostra vita.

Con nota dell’Ufficio Scolastico Regionale DDG. 20595 del 31/07/2019, è stata resa nota la suddivisione delle scuole della Regione Puglia per fasce in base ai parametri Dimensione (Alunni, Docenti e ATA), Complessità e Contesto territoriale e l’ Istituto Comprensivo “G. Modugno” – “G. Galilei” di Monopoli risulta collocato al 103° posto sul totale dei 656 Istituti Scolastici Pugliesi: prima scuola del territorio.
La Modugno-Galilei si conferma scuola di prima fascia per
- l’offerta formativa diversificata: Progetti PON, Erasmus+, doppio corso ad indirizzo musicale con 8 specialità strumentali, ecc.
- il servizio di refezione scolastica;
- il servizio di Scuola Polo di Ambito per l’Inclusione e la Disabilità;
- il servizio e il sostegno agli alunni e alle famiglie
IL NOSTRO PROGETTO D’ISTITUTO 2018
“Bellezza e libertà”
Il nuovo spettacolo teatrale dell’Istituto Comprensivo “G. Modugno – G. Galilei” in scena il 12 giugno alle ore 21:00 presso il cinema Vittoria a Monopoli.
Lo spettacolo, ispirato al “Piccolo Principe” capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry, è un viaggio nell’opera e nel pensiero del grande scrittore-aviatore, ma anche una parabola sulla crescita che pone in forma simbolica le grandi domande: il senso della vita e della morte, il valore degli affetti e della memoria, della bellezza e della libertà, dell’appartenenza e della separazione, dell’unicità di ogni legame, dell’inevitabilità del dolore .
Grazie alla musica, alla scenografia e ad un’interpretazione che conduce per mano gli spettatori in un crescendo creativo, il palco diventa la pista di decollo di una storia che ha voglia di volare in alto. Uno spettacolo leggero nella forma e nel contempo profondo nel testo, denso di contenuti e di delicati passaggi poetici. Attori bravissimi e incantevoli soluzioni sceniche, momenti spumeggianti e sorprendenti, lasceranno gli spettatori incantati e stupiti, sognanti e divertiti. In un compenetrarsi di azioni e situazioni in bilico tra il sogno ed il racconto, il palcoscenico si trasformerà in cieli di nubi, strade di stelle, mari di onde e sconfinati deserti sahariani.
L’Istituto scolastico guidato dalla Dirigente Rosangela Colucci è reduce dal primo premio “Michele Mazzella” ottenuto a Roma per la migliore sceneggiatura e interpretazione dello spettacolo “Odissea”.
Nella foto la regista Tiziana Fornarelli, il prof. G. Palmitessa, i ragazzi interpreti dello spettacolo e lo staff tecnico formato dai genitori degli allievi.
Si informa l’ utenza che tutti i Progetti sono visionabili in maniera dettaglata alla pagina POF PTOF PDM del nostro sito web.
SCUOLA SECONDARIA ” G.GALILEI
L’ODISSEA : PRIMO POSTO A LIVELLO NAZIONALE- PREMIO MAZZELLA
Per il secondo anno consecutivo… l’I.C. Modugno- Galilei vince il primo posto a livello nazionale!
DUE PREMI ALL’ I.C. “G. MODUGNO – G. GALILEI” AL CONCORSO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA “MICHELE MAZZELLA” A ROMA
Bella soddisfazione per l’I.C. “G. Modugno-G. Galilei” di Monopoli.
Lunedì 13 novembre, i ragazzi interpreti dello spettacolo teatrale “Odissea”, con i loro docenti e il D.S. Rosangela Colucci, saranno a Roma per ritirare i due primi premi vinti al concorso nazionale “Michele Mazzella- per una drammaturgia giovane 2017” per la migliore sceneggiatura e migliore interpretazione.
Una rivisitazione del capolavoro omerico che pur mantenendo la sua veste classica ha restituito la spettacolarità degli avvicendamenti narrativi, ed insieme, lo spessore dei caratteri che li animano. Sulle orme di un’opera che indaga, più di ogni altra, natura e limiti dell’Uomo, si è sviluppato uno spettacolo avvincente, che attraverso dialoghi appassionanti, musiche, scene e costumi evocativi, coreografie e combattimenti, ha trasportato il pubblico al fianco del protagonista.
Il Premio Mazzella è uno dei più importanti riconoscimenti che vengono assegnati in Italia alle esperienze laboratoriali di teatro nelle scuole, indetto dall’Associazione Teatro Giovane con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. In giuria importanti attori come Guido Mazzella ( presidente), Virgilio Gazzolo, Anna Mazzamauro, Riccardo Bocci, Giulia Galiani, Magda Mercatali Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini,Tato Russo,Desirèe Sabatini che hanno voluto premiare il testo e gli interpreti della piecè teatrale.
Un successo che si rinnova dopo il primo premio vinto con lo spettacolo “100 anni dopo” nel 2015
TORNATI DA ROMA…
E’ con lo spettacolo teatrale “Odissea” , che ha portato in scena più di 100 ragazzi, che l’Istituto Comprensivo “G. Modugno – G. Galilei” di Monopoli si è aggiudicato i primi due premi per la sceneggiatura e l’interpretazione nel Concorso Nazionale Michele Mazzella – Per una Drammaturgia giovane”. La cerimonia di premiazione si è svolta nel teatro Quirino di Roma il 13 novembre scorso. Lo stesso Istituto si era aggiudicato il primo posto per la drammaturgia anche nel 2015 con il testo dello cine-spettacolo”100 anni dopo”.
La motivazione addotta dalla giuria: “E’ una riduzione esemplare del testo di Omero, non priva di fascino e drammaturgicamente valida. La realizzazione, puntando sulla interdisciplinarietà dei generi, è davvero eccezionale per un teatro non professionale”.
Un plauso a tutti, dall’autore, al regista, dagli interpreti, ai direttori d’orchestra, agli orchestrali, al coro, ai costumi, a chi ha curato la scenografia, a tutti i collaboratori di questo fantastico spettacolo.
Come migliore interprete 2017: tutto il CAST dell’Odissea.
PROGETTO CONTINUITA’ 2017-2018
La continuità è fondamentale in un Istituto Comprensivo. Ai docenti permette di conoscere gli alunni con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere i nuovi programmi, i cambiamenti didattici, i futuri insegnanti. Agli alunni permette di instaurare un rapporto con le persone che si prenderanno cura di loro l’anno scolastico successivo. Fare un progetto di continuità significa lavorare con competenza e sensibilità. La presenza nella nostra istituzione scolastica di tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado), ha creato una situazione favorevole ad una progettualità condivisa in un’ottica verticale. Il progetto “Continuità” nasce dalla necessità di far incontrare i tre ordini di scuola rappresentati dagli otto plessi dell’Istituto, lavorando e progettando curricoli verticali da realizzare in maniera laboratoriale.L’Istituto “G. Modugno-G. Galilei” “mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione obbligatoria” (Indicazioni ministeriali).Si intende predisporre un itinerario di lavoro che consenta di giungere ad un percorso di continuità frutto di incontri e confronti, scandito durante l’anno scolastico, per costruire “un filo conduttore” utile agli alunni, ai genitori e ai docenti, per orientarsi meglio nel passaggio tra i diversi ordini di scuola,valido anche per i futuri anni scolastici nell’ottica della ricerca-azione.
EDUCATIONAL MEETING LONDON 2017/18
La prof. ssa Pavone e la maestra Montanaro hanno partecipato dal 3 al 5 novembre 2017 ad un corso di formazione organizzato a Londra presso l’Oxford House College dall’Associazione culturale ACLE accreditata MIUR. Le nostre Docenti, in qualità di Referenti, insieme ad altri Camp Directors provenienti da diverse regioni d’Italia, hanno approfondito durante l’ ”Educational Meeting” londinese alcuni aspetti metodologici e didattici che caratterizzano il Progetto „CITY CAMPS“ e altre attività legate all’apprendimento della lingua inglese. Inoltre le Docenti hanno avuto modo di prendere contatti direttamente con gli organizzatori e gli esperti madrelingua inglesi.
PROGETTO PhEST a.s.2017/18
Progetto Accoglienza
Titolo: Scuola inPhEST
Classi IV A,B,C,D scuola primaria
Docenti: Tiziana Fornarelli, Grazia Palmisani, Elena Danese, Loredana Calderaro, Marisa Satalino
OBIETTIVI
Rendere piacevoli i primi giorni di scuola;
Esplorare il centro storico;
Conoscere forme artistiche aventi come tema il “Mediterraneo”;
Comprendere il concetto di “migrazione” attraverso la visione di foto e l’ascolto di storie.
ATELIERS CREATIVI: RECORD PER LA GALILEI– 1° SU MONOPOLI!
15° IN PUGLIA SU 144 SCUOLE FINANZIATE!
Il nostro uno dei pochi progetti che ha passato il vaglio della Commissione esaminatrice che ha valutato oltre 3.400 proposte arrivate al Ministero. La procedura di selezione si è svolta completamente on line e le scuole, per la prima volta, sono state accompagnate nel processo di elaborazione delle loro proposte attraverso sedute in live streaming di supporto amministrativo e tecnico organizzate dal Miur. Grazie a questo finanziamento oltre un terzo delle scuole del I ciclo avrà un laboratorio innovativo. Su 3.400 scuole, solo 1. 873 scuole riescono a guadagnarsi il finanziamento…e Noi siamo 15. Scarica qui la graduatoria che attesta le scuole d’ Italia vincitrici.
Graduatoria -All. 13 – Scuole della Puglia
Progetto City Camp ACLE 2017 (di prossima attuazione per gli alunni della primaria e media)
Scarica il Volantino City Camps
Clicca qui per ricevere informazioni sul CITY CAMPS
Versamento quota iscrizione di € 50 all’insegnante Cecilia Montanaro (ogni giovedì ore 10-11) o direttamente alle prof.sse Giotta e Tournier.
Il versamento della quota d’iscrizione entro il 30 marzo dà diritto ad uno sconto del corso di € 20 euro.
Progetto AIESEC EduChange 2017



- Nome del progetto: Progetto Lettura :”Ragazze rubate” di V. Mazza, A. T. Nwaobani
- Scuola:Secondaria di 1° grado
- Classi coinvolte: II-III
- Docenti interessati: Materie letterarie
- Obiettivi: stimolare ad incrementare il desiderio di buone letture; la lettura come mezzo fondamentale di crescita culturale, di approfondimento delle conoscenze acquisite, di ampliamento del proprio orizzonte mentale e arricchimento del patrimonio lessicale; la lettura come mezzo per capire il mondo e le sue problematiche; incontro/confronto con l’autrice.
SCUOLA PRIMARIA 2017-18
– Macroprogetto “Andiamo al Cinema, a Teatro, al Concerto”
– “Aida per le scuole” presso il Teatro Petruzzelli di Bari 19 settembre 2017
– classi coinvolte: IV e V della Scuola Primaria; classi 3^ della Scuola Secondaria
– Docenti accompagnatori: ins. A. Lamanna, F. Pipoli, G. Spinosa, C. Montanaro, F. Scisci, G. Palmisani, E. Danese, T. Fornarelli L. Calderaro, G. Corbascio,. A. Formica; prof. M. Pavone, F. Muolo, L. Contento, D. Cavallo, S. Muolo, A. Romano, D. Morgante, G. Mongelli
– Una bellissima esperienza formativa per avvicinare le giovani generazioni al mondo della musica classica
Progetto Accoglienza
Titolo: Scuola inPhEST
Classi IV A,B,C,D scuola primaria
Docenti: Tiziana Fornarelli, Grazia Palmisani, Elena Danese, Loredana Calderaro, Marisa Satalino
OBIETTIVI
Rendere piacevoli i primi giorni di scuola;
Esplorare il centro storico;
Conoscere forme artistiche aventi come tema il “Mediterraneo”;
Comprendere il concetto di “migrazione” attraverso la visione di foto e l’ascolto di storie.
Festa dell’Accoglienza
Il mediterraneo “un mare di sorprese”
– tutte le classi-
Docenti: Panaro Annamaria- Ricco Rosella – Biasi Margherita- Chiarella Antonia_ Canarile Annamaria- Corbascio Giovanna_ Allegretti Giuliana- Rotolo Maria Felicia- Barnaba Valeria- Scisci Francesca- Cariola Sabrina
Obiettivi: promuovere la consapevolezza dei valori della convivenza civile e democratica, favorire il senso dell’appartenenza.


2. Classi coinvolte: tutte le classi ( I- II-III- IV- V)
3. Docenti interessati: tutte le docenti in servizio nel plesso inss. : PANARO ANNAMARIA (REFERENTE DI PLESSO) , SANTOSTASI ANTONELLA, RICCO ROSELLA, BIASI MARGHERITA, CORBASCIO GIOVANNA, BARNABA MADIA VALERIA, SCISCI FRANCESCA, CHIARELLA ANTONIA, CANARILE ANNAMARIA, ALLEGRETTI GIULIANA,PUNZI DONATELLA.
4. Obiettivi:
CONOSCERE E VALORIZZARE LE BELLEZZE NATURALI ( LA VITE) DI UN PAESE DEL MEDITERRANEO
CONOSCERE USI E TRADIZIONI DELLA CULTURA LOCALE
Due generazioni diverse , nonni e bambini si confrontano in un’esperienza che li accomuna: i primi rivivono, i secondi vivono le diverse fasi di produzione del vino “ pigiatura a piedi nudi… uso di un antico torchio manuale… imbottigliamento”.
PROGETTO TEATRO
Laboratorio Teatrale a.s. 2016/17
Interpreti: alunni delle classi IV e V di Scuola Primaria e delle tre classi di Scuola Sec. I°
REGIA : Tiziana Fornarelli
AIUTO REGIA: Elena Danese
SCENOGRAFIA: Cosimo Leoci
Un modo di spiegare il teatro, di “fare” teatro attraverso le idee, gli esercizi, i giochi, la musica, il movimento, recuperando la spontaneità gestuale, il potenziamento delle capacità di comunicare con gli altri e di socializzare. Un grande progetto realizzato in collaborazione con il Coro e con l’Orchestra dell’I.C.
L’Odissea è il viaggio che ogni essere umano fa nel corso della vita. È il poema che ci ha permesso di interrogarci sui percorsi che segnano il destino, dove il motore di tutto è il movimento verso la propria origine. Dall’incontro con figure umane e sovrumane, ninfe e mostri, pretendenti e mendicanti nasce uno spettacolo ricco di evocazioni fantastiche legate al mito ma anche di riflessioni sulla condizione dell’uomo-eroe. Di Odisseo, Penelope e Telemaco si scopriranno i lati più teneri e fragili, i loro difetti, le loro imperfezioni. Clicca qui per visionare il PDF il progetto ODISSEA
PROGETTO SPORT
Clicca qui per visionare il Progetto SPORT

PROGETTO DM 8/2011 (Pratica musicale nella scuola primaria)
- Istituto Comprensivo “G. MODUGNO – G.GALILEI”
- Destinatari : alunni delle classi IV Primaria
- Docente : Formica Angela
- Obiettivi:
- – Acquisire consapevolezza del mondo sonoro circostante
– Considerare la musica come linguaggio capace di promuovere possibilità di comunicazione
– Rendersi conto delle possibilità espressive legate agli strumenti ed alla voce
– Scoprire le proprie attitudini musicali
Il progetto DM 8/2011 è nato per migliorare e potenziare i percorsi di formazione musicale in un’ottica di curriculum verticale e di continuità tra i vari ordini di scuola. La sua finalità è diffondere il linguaggio della pratica musicale nei suoi molteplici aspetti: potenziare le abilità di ascolto, acquisire nuove conoscenze ed abilità inerenti il linguaggio ritmico – musicale, avviare allo studio individuale strumentale. Nel PTOF del nostro Istituto Comprensivo assume una particolare valenza educativa perché attraverso le attività musicali gli alunni si allenano all’impegno, alla responsabilità ed imparano ad apprezzare le proprie capacità e quelle degli altri. Le attività didattiche rendono gli alunni protagonisti attivi di un cammino che porta a vivere la musica in una dimensione di apprendimento attivo e giocoso.

- Istituto Comprensivo “G. MODUGNO – G.GALILEI”
- Coristi coinvolti: II -III – IV – V S.Primaria – I – II – III S. S. Primo Grado – Ex alunni – Adulti
- Docenti referenti: Formica Angela – Mongelli Gianna
- Obiettivi:- Favorire l’integrazione e sviluppare la socializzazione e la collaborazione- Valorizzare attitudini ed interessi personali- Migliorare le attività musicali di base- Saper interpretare espressivamente brani vocali appartenenti al repertorio classico, popolare,etnico,leggero italiano e straniero
Il canto corale è una delle esperienze più entusiasmanti e coinvolgenti che una persona possa vivere perché libera emozioni profonde e mette le ali alla fantasia. Nel PTOF del nostro Istituto Comprensivo assume una particolare valenza educativa perché attraverso il canto in coro gli alunni si allenano all’impegno e alla responsabilità e imparano ad apprezzare le proprie capacità e quelle degli altri. Il canto corale, inoltre, é un importante veicolo di “sviluppo delle competenze sociali e civiche e di acquisizione della consapevolezza delle espressioni culturali” in quanto é un momento di aggregazione, di socializzazione e di condivisione di valori, come l’amicizia, la collaborazione, la solidarietà.
- PROGETTO MEDITERRANEO ” UN MARE DI INCONTRI, BELLEZZA E LIBERTA’
- Scuola Primaria “G. Modugno”
- Classi coinvolte: II A – B – C – D – E – U
- Docenti interessati: Formica Angela( Coordinatrice di interclasse) Montanaro Cecilia, Rotondo Maria Patrizia, Favia Anna, Pellegrini Antonella Santostasi Antonella, Amodio Maria, Leoci Mino, Ranaldo Vito, Panaro Anna, Tinella Mirangela.
- Obiettivi:Conoscere in modo diretto il proprio territorio di appartenenza attraverso un percorso guidato nel centro storico, alla ricerca delle edicole votive mariane, in occasione del “nono centenario dell’approdo della Madonna della Madia”;Conoscere la storia della Madonna della Madia;Imparare canti legati al culto mariano;Realizzare icone mariane con tecniche a scelta.“Scoprire e custodire il passato attraverso gli occhi e il cuore dei bambini.”
PROGETTO”LA FESTA DEI NONNI”
- Scuola Primaria “G:Modugno”
- Classi coinvolte: II A – B – C – D – E
- Docenti interessati: Formica Angela( Coordinatrice di interclasse) Rotolo Maria, Montanaro Cecilia, Rotondo Maria Patrizia, Favia Anna, Messa Anna, Amodio Maria, Leoci Mino, Tinella Antonella, Ranaldo Vito, Santostasi Antonella.
- Obiettivi:Comprendere e promuovere la valenza affettivo – educativa della relazione nonni – nipoti , contribuendo alla crescita e sviluppo dei bambini;Favorire il rapporto comunicativo tra scuola –famiglia;Costruire e riconoscere la propria identità.
Generazioni a confronto, nonni e nonne che incantano i loro nipoti raccontando episodi e storie della loro vita, che valorizzano giochi e mestieri di un tempo, che condividono la merenda tipica del nostro ambiente mediterraneo: pane, olio extravergine e pomodoro.
PROGETTO EDUC. AMBIENTALE “Caccia al tesoro di Capitan Eco”
- Scuola Primaria “G:Modugno”
- Classi coinvolte: II A – B – C – D – E
- Docenti interessati: Formica Angela( Coordinatrice di interclasse) Rotolo Maria, Rotondo Patrizia, Favia Anna, Pellegrini Antonella, Amodio Maria, Leoci Mino, Tinella Mirangela, Achille Stefania.
- Obiettivi: Promuovere, attraverso l’azione di informazione e di stimolo dei bambini, comportamenti eco-sostenibili fra gli adulti, in particolare in merito alla raccolta differenziata.Educare i bambini alla raccolta differenziata, evidenziando la valenza ambientale della corretta gestione dei rifiuti.Conoscere Capitan Eco, amico dell’ambiente attraverso la sua ecomappa imparare divertendosi ed agire da buoni cittadini
PROGETTO” La città che sale”” Salute per tutti”
Campionato scolastico di danza moderna
- Scuola Primaria “G:Modugno”
- Classi coinvolte: II A – B – C – D – E – U
- Docenti interessati: Formica Angela( Coordinatrice di interclasse) Rotolo Maria, Rotondo Patrizia, Favia Anna, Pellegrini Antonella, Amodio Maria, Leoci Mino, Tinella Mirangela, Achille Stefania, Panaro Anna,Potenza isabella.
- Obiettivi:Esprimere emozioni attraverso gesti e passi prestabiliti;Essere capaci di memorizzare sequenze in movimento;Relazionarsi e lavorare in gruppo di fronte al pubblico.“Attraverso la musica, gli alunni usano il movimento come mezzo di espressione e comunicazione con gli altri.”
Progetto “Eco – Carnevale”
- Scuola Primaria “G:Modugno”
- Classi coinvolte: II A – II E
- Docenti interessati: Formica Angela (Coordinatrice di interclasse), Amodio Maria, Leoci Mino, Ranaldo Vito, Rotolo Maria, Pellegrini Antonella.
- Obiettivi: Educare i bambini alla raccolta differenziata, evidenziando la valenza ambientale della corretta gestione dei rifiuti; Informare i bambini sull’importanza di non gettare subito i rifiuti ma, sfruttando la manualità e la creatività, dare loro nuova vita; Stimolare la naturale fantasia dei bambini.”Imparare divertendosi ed agire da buoni cittadini”
FESTA DI PRIMAVERA Plesso “GIOVANNI PAOLO II”
DOCENTI COINVOLTI : TUTTI
ALUNNI COINVOLTI: TUTTE LE CLASSI
Anche quest’anno in contrada Lamalunga, nel cortile del plesso “Giovanni Paolo II”, si è celebrata la festa di primavera ,tutta incentrata sul tema dell’”Ulivo”, una pianta tipica dei paesi mediterranei e presente in quantità massiccia nel nostro territorio. Gli alunni sono stati impegnati nella mattina del 6 aprile in diverse performances che hanno costituito il momento culminante di una progettazione didattica interdisciplinare finalizzata alla conoscenza dell’ulivo con le sue caratteristiche e i suoi prodotti. Canti, coreografie, un momento conviviale con la degustazione di pane, pomodoro condito con olio extravergine, hanno visto alunni, docenti e genitori in grande sinergia. La manifestazione si è conclusa con attività ludiche ,“i Giochi di una volta”, svolti all’aria aperta negli spazi esterni della scuola.
FESTA DI PRIMAVERA c/o Scuola Primaria “G.Modugno”
Classi coinvolte: II A – B – C – D – E
Docenti interessati: Formica Angela( Coordinatrice di interclasse) Rotolo Maria, Montanaro Cecilia, Pellegrini Antonella Rotondo Maria Patrizia, Favia Anna, Achille Stefania, Messa Anna, Amodio Maria, Leoci Mino, Ranaldo Vito, Tinella Mirangela
Obiettivi: – Riflettere sul significato e sull’importanza della stagione primaverile – Saper esprimere stati d’animo ed emozioni e saperne interpretare i gesti e le parole – Vivere pienamente la propria corporeità, controllando i gesti e coordinandosi con gli altri nella danza. Sensibilizziamo i piccoli, attraverso la festa, a salvaguardare il nostro patrimonio naturale.
A. S. 2016/17

“Un ponte nel Mediterraneo”
“La settimana della continuità”
“Un ponte nel Mediterraneo” è il titolo del progetto, nato con il preciso intento di avviare processi di amicizia e interscambio tra alunni e docenti di scuola dell’infanzia e primaria del nostro Istituto Comprensivo, nella profonda convinzione che la conoscenza reciproca sia il naturale ponte di trasmissione di valori positivi.
Per una settimana, gli alunni cinquenni dei vari plessi di scuola dell’infanzia, hanno vissuto una giornata scolastica nelle classi prime all’insegna dell’accoglienza.

1. Scuola: Scuola primaria “Giovanni Paolo II” c. da Lamalunga
2. Classi coinvolte classe II Docenti interessati: inss. : PANARO ANNAMARIA (REFERENTE DI PLESSO) , SANTOSTASI ANTONELLA.
3. Obiettivi: sensibilizzare gli alunni sul problema della fame del mondo; assicurare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione. La giornata mondiale dell’alimentazione costituirà la situazione motivante per affrontare il tema dell’alimentazione; si renderanno gli alunni consapevoli dell’importanza di mangiare sano e di prediligere frutta e verdura mediante attività scientifiche, canore, grafico- pittoriche e drammatico – teatrali su “i cinque colori della salute”.
- PROGETTO HALLOWEEN
- 1. Scuola: Scuola primaria “Giovanni Paolo II” c. da Lamalunga
2. Classi coinvolte classe I- II – III Docenti interessati: inss. : PANARO ANNAMARIA (REFERENTE DI PLESSO) RICCO ROSELLA ALLEGRETTI GIULIANA.
3. Obiettivi: conoscere usi e costumi della cultura anglosassone collaborare per un progetto comune In occasione della festa di Halloween gli alunni della classe prima, seconda e terza U saranno impegnati in attività collettive : realizzazione di un cartellone illustrativo di una filastrocca, esecuzione di canti e simulazione di eventi della tradizione anglosassone “trick or treat”. - PROGETTO CONTINUITA'” Un mare di…EMOZIONI”
Scuola: Scuola dell’Infanzia “E. LIBERA”/ Nido comunale “S.MARGHERITA”
A.s.: 2016/2017
Sezioni coinvolte: Sez A (alunni cinquenni).
Docenti interessati: Galluzzi Grazia, Leoci Daniela.
Obiettivi: Il passaggio da una realtà scolastica ad un’altra, rappresenta per i bambini un
momento estremamente complesso per il coinvolgimento sia sul piano psicologico, sia su
quello affettivo, relazionale e sociale. La Continuità con il Nido è, quindi, finalizzata a
sostenere e accompagnare i bambini in questa delicata fase di distacco da un ambiente
scolastico conosciuto ad uno nuovo, consentendo loro di affrontare l’inserimento nella nuova
realtà scolastica, in modo sereno e graduale.