SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGETTO CONTINUITA’ 2017-2018
La continuità è fondamentale in un Istituto Comprensivo. Ai docenti permette di conoscere gli alunni con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere i nuovi programmi, i cambiamenti didattici, i futuri insegnanti. Agli alunni permette di instaurare un rapporto con le persone che si prenderanno cura di loro l’anno scolastico successivo. Fare un progetto di continuità significa lavorare con competenza e sensibilità. La presenza nella nostra istituzione scolastica di tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado), ha creato una situazione favorevole ad una progettualità condivisa in un’ottica verticale. Il progetto “Continuità” nasce dalla necessità di far incontrare i tre ordini di scuola rappresentati dagli otto plessi dell’Istituto, lavorando e progettando curricoli verticali da realizzare in maniera laboratoriale.L’Istituto “G. Modugno-G. Galilei” “mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione obbligatoria” (Indicazioni ministeriali).Si intende predisporre un itinerario di lavoro che consenta di giungere ad un percorso di continuità frutto di incontri e confronti, scandito durante l’anno scolastico, per costruire “un filo conduttore” utile agli alunni, ai genitori e ai docenti, per orientarsi meglio nel passaggio tra i diversi ordini di scuola,valido anche per i futuri anni scolastici nell’ottica della ricerca-azione.
A. S. 2016/17

“Un ponte nel Mediterraneo”
“La settimana della continuità”
“Un ponte nel Mediterraneo” è il titolo del progetto, nato con il preciso intento di avviare processi di amicizia e interscambio tra alunni e docenti di scuola dell’infanzia e primaria del nostro Istituto Comprensivo, nella profonda convinzione che la conoscenza reciproca sia il naturale ponte di trasmissione di valori positivi.
Per una settimana, gli alunni cinquenni dei vari plessi di scuola dell’infanzia, hanno vissuto una giornata scolastica nelle classi prime all’insegna dell’accoglienza.
- PROGETTO CONTINUITA'” Un mare di…EMOZIONI”
-
Scuola: Scuola dell’Infanzia “E. LIBERA”/ Nido comunale “S.MARGHERITA”
A.s.: 2016/2017
Sezioni coinvolte: Sez A (alunni cinquenni).
Docenti interessati: Galluzzi Grazia, Leoci Daniela.
Obiettivi: Il passaggio da una realtà scolastica ad un’altra, rappresenta per i bambini un
momento estremamente complesso per il coinvolgimento sia sul piano psicologico, sia su
quello affettivo, relazionale e sociale. La Continuità con il Nido è, quindi, finalizzata a
sostenere e accompagnare i bambini in questa delicata fase di distacco da un ambiente
scolastico conosciuto ad uno nuovo, consentendo loro di affrontare l’inserimento nella nuova
realtà scolastica, in modo sereno e graduale.
Progetto “Corri, salta e impara” a.s. 2016/17
La Scuola dell’Infanzia ha aderito, per il corrente anno scolastico, al Progetto Nazionale Miur Coni UU.SS.RR. Una Regione in Movimento – “Corri, salta e impara2”.Il progetto ludico/motorio partendo dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo,nell’ottica dell’arricchimento e dell’ampliamento dell’offerta formativa, costituisce un’ azione omogenea e dinamica per condividere metodi e strategie, per sviluppare la ricerca e l’innovazione educativa in ambito ludico-motorio-emotivo.
PROGETTO CARNEVALE a.s.2016/17
“Carnevale….tra musiche, balli e costumi del Mediterraneo”
Scuola: “L’Assunta”
Classi coinvolte: A – B
Docenti interessati: Cascione, Giuliani, Cellie, Legrottaglie
Obiettivi: Conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre
I piccoli in linea con la tematica annuale “Mediterraneo: Bellezza e Libertà”, hanno conosciuto alcuni popoli del Mediterraneo: Spagna, Albania, Grecia.
Il percorso è iniziato proprio dall’Italia, dal nostro Paese con la presentazione delle maschere tipiche della tradizione italiana, soffermando poi l’attenzione sulla maschera di Monopoli “Perchicchio”
Progetto LINGUA INGLESE
Questo laboratorio è pensato come ad un’ avventura, un viaggio alla scoperta di una nuova lingua, che durerà l’intero anno scolastico.Il laboratorio sarà impostato in modo piacevole e divertente,attraverso il quale i bambini potranno giocare,esprimersi,sperimentare,conoscersi e mettersi alla prova.
Destinatari:Bambini di 5 anni di tutte le sezioni
Tempi e spazi: Il progetto si svolgera’ da ottobre a maggio, una volta alla settimana.
Motivazione: Sensibilizzare il bambino alla lingua straniera sin dalla Scuola dell’Infanzia.
Obiettivi specifici
-
ascoltare e ripetere vocaboli, piccoli dialoghi, canzoncine e filastrocche
-
memorizzare i vocaboli contenuti nei dialoghi o nelle canzoncine;
-
stimolare nel bambino la curiosità;
-
rispondere in coro a semplici domande;
-
comunicare bisogni e sensazioni,eseguire e dare ordini;
-
riconoscere i principali suoni della lingua inglese;
IL GLOBALISMO AFFETTIVO PRESSO “L’ ASSUNTA”
- Visionate il Progetto sul tema proposto e svolto , cliccando qui… Globalismo Affettivo
Docenti Cascione e Giuliani
IL GLOBALISMO AFFETTIVO svolto da tutte le Classi della ” LA MADIA”
Docenti: Tari, Gatti, Maellaro, Malerba e Leoci
LA FESTA DELLA PRIMAVERA
- Nome del progetto: Progetto FESTA DI PRIMAVERA
- Scuola: “L’Assunta”
- Sezioni coinvolte A-B
- Docenti interessati: Cellie, Cascione, Giuliani, Legrottaglie
- Obiettivi: osservare i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti, interagire con gli altri in giochi di movimento e canti, stimolare la curiosità del bambino,esplorare la realtà utilizzando i canali sensoriali.
I NOSTRI LABORATORI
” Un mare in movimento”
“Le onde del mare in MUSICA”
RAPPRESENTAZIONE MIMATA DELLA STORIA: “IN FONDO AL MAR”

Hisilicon Balong